Esistono varie normative e standard a livello locale, statale, provinciale e governativo che si applicano alla protezione anticaduta e alle operazioni di salvataggio e accesso a spazi confinati. Il personale è tenuto a conoscere queste normative e questi standard al momento di selezionare il dispositivo di protezione anticaduta appropriato. Di seguito è fornito un elenco e i link per reperire alcuni degli standard europei e mondiali più importanti connessi ai dispositivi di protezione anticaduta.
As of April 2018, the new Personal Protective Equipment (PPE) Regulation 2016/425 repeals the PPE Directive 89/686/EEC.
Visit the 3M PPE Regulations Guide page to find out more.
Standard EN (estratti di seguito)
EN 341:2011
- EN 341:2011: Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute. Dispositivi di discesa per salvataggi
EN 353-1:2002
- EN 353-1:2002: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio rigida
EN 353-2:2002
- EN 353-2:2002: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio flessibile
EN 354:2010
- EN 354:2010: Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute. Cordini
EN 355:2002
- EN 355:2002: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Assorbitori di energia
EN 358:2000
- EN 358:1999: Dispositivi di protezione individuale per il posizionamento sul lavoro e la prevenzione delle cadute dall’alto. Cinture di posizionamento sul lavoro
e di trattenuta e cordini di posizionamento sul lavoro
EN 360:2002
-EN 360:2002: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Dispositivi anticaduta di tipo retrattile
EN 361:2002
- EN 361:2002: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Imbracature per il corpo
EN 362:2004
-EN 362:2004: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Connettori
EN 363:2008
- EN 363:2008: Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute. Sistemi individuali per la protezione contro le cadute
EN 364:1993
- EN 364:1992: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Metodi di prova
EN 365:2004
- EN 365:2004: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Requisiti generali per le istruzioni per l’uso, la manutenzione, l’ispezione periodica, la riparazione, la marcatura e l’imballaggio
EN 795:2012
- EN 795:2012: Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute. Dispositivi di ancoraggio
EN 813:2008
- EN 813:2008: Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute. Cinture con cosciali
EN 1891:1998
- EN 1891:1998: Dispositivi di protezione individuale per la prevenzione delle cadute dall’alto. Corde con guaina a basso coefficiente di allungamento
EN 1496:2017
- EN 1496:2017: Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute. Dispositivi di sollevamento per salvataggio
EN 1497:2007
- EN 1497:2007: Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute. Imbracature di soccorso
EN 1498:2006
- EN 1498:2006: Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute. Cinghie di salvataggio
EN 397:2012+A1:2012
- EN 397:2012: Elmetti di protezione per l’industria